Grandi e piccini col naso all’insù: il cielo sopra Maratea è un successo

Si è svolto ieri 31 agosto l’evento “Il cielo sopra Maratea”, serata divulgativo-scientifica sull’astronomia. Sfruttando la particolare conformazione del territorio di Maratea, l’associazione Lu.Pa. ha organizzato una serata per dare la possibilità a grandi e piccini di osservare stelle e pianeti con tre telescopi in maniera del tutto gratuita.

Le osservazioni sono state precedute e intervallate dagli interventi del dott. Biagio Ambrosio, ricercatore marateota in astrofisica presso l’Università degli Studi di Padova, della dott.ssa Emma D’Orto, ricercatrice in didattica delle scienze presso il dipartimento di fisica dell’Università di Bologna.

La partecipazione di pubblico è stata straordinaria:  poco meno di un centinaio di bambini, giovani e famiglie hanno trascorso quasi tre ore ad osservare le stelle, Giove e Saturno. L’evento si è svolto nei pressi del Ristorante Il Piccolo Ranch, nella frazione Santa Caterina di Maratea, che ha offerto un buffet di panini ai partecipanti.

Presentazione del libro “Maratea Calcio: novant’anni di passione”

Piazza Fernando Sisinni già Mercato, nel cuore di Maratea, si è trasformata in un fiume di passione calcistica nella serata di ieri, 18 agosto, quando l’Associazione Culturale Lu.Pa. ha presentato il libro “Maratea Calcio: Novant’anni di Passione” scritto da Francesco Fontana, ingegnere e appassionato di sport. L’evento ha catturato l’attenzione di una folla appassionata, dimostrando ancora una volta il profondo legame che Maratea ha con la sua squadra di calcio locale.

La serata ha visto una straordinaria affluenza di pubblico, con un mix eclettico di giovani e adulti, tutti uniti dalla stessa passione per il calcio e l’amore per Maratea. Il libro di Fontana, una sorta di viaggio nel tempo attraverso novant’anni di storia calcistica locale, è diventato un punto di riferimento per i tifosi, gli storici e gli appassionati di sport.

Insieme con il presidente dell’associazione Luca Luongo, il sindaco di Maratea avv. Daniele Stoppelli,  il presidente della squadra arch. Giacomo Ricciardi e il dir. gen. a riposo dei Beni Culturali Francesco Sisinni, l’autore ha affascinato il pubblico presente con la sua profonda conoscenza e la sua narrativa coinvolgente. Ha condiviso storie personali e aneddoti affettuosi sul Maratea Calcio, evocando memorie che risalgono a decenni fa, con la partecipazione di molti ex calciatori, alcuni dei quali giunti appositamente dalle regioni circonvicine.

Il calore e la partecipazione del pubblico sono stati palpabili in ogni momento dell’evento. L’entusiasmo dei tifosi e la profonda connessione con la squadra locale sono stati chiaramente evidenti. La serata è stata un successo straordinario e ha lasciato una forte impressione sulla comunità marateota.

‘Proprio sopra al mare’: una serie di eventi per l’estate di Maratea

Dal 9 agosto al 18 settembre si terrà la nona edizione del Maratea Outdoor Festival, quest’anno denominato Proprio sopra al mare.

Si tratta di una serie di dodici appuntamenti, organizzati in sinergia dalle associazioni Maratea Outdoor, Legambiente Maratea, Amici di Maratea e Lu.Pa., di educazione ambientale, musica, escursionismo, equitazione, kayaking e teatro.

Il suggestivo ambiente marateota è lo scenario ideale per gli appuntamenti di sensibilizzazione ambientale, escursionismo e kayaking.

Ad aprire gli appuntamenti di Legambiente Maratea: lunedì 9 agosto, un percorso di educazione ambientale presso la spiaggia Luppa ad Acquafredda, dove ha nidificato la tartaruga carretta carretta. Sarà poi la volta di un’escursione in kayak nella costa meridionale marateota, giovedì 12 agosto, e, il giorno seguente, la presentazione della guida ai sentieri di Maratea fortemente voluta e finanziata dall’associazione Amici di Maratea.

Nuova escursione lunedì  23 agosto, ad Acquafredda, e poi, mercoledì 25 agosto, lungo il “cammino di San Biagio”, sentiero tra i due borghi storici di Maratea. Al termine di entrambe, due concerti: il primo, ad Acquafredda, di Guido Maria Grillo, nella suggestiva cornice di Villa Nitti, il secondo, nel meraviglioso belvedere ai piedi del Cristo Redentore, di Francesco Di Bella.

Appuntamento con l’equitazione domenica 5 settembre, dove sarà possibile percorrere il “cammino di San Biagio” a cavallo con l’associazione Maratea Outdoor.

A chiudere la rassegna il teatro: sabato 4 settembre reading dell’attrice Giulia Maestri di “Una luce dal mare“, spettacolo teatrale e trekking culturale da quest’anno entrato nel carnet dell’associazione Lu.Pa.
La rappresentazione vera e propria avrà due repliche: la prima sabato 11 e la seconda sabato 18 settembre, con partenza dalla località Ilicini.

Un libro che non c’è: Alessandro Mandarini e l’assedio di Maratea

Si è tenuto ieri, nella piazzetta Pietra del Sole del centro storico di Maratea, l’evento Presentazione di un libro che verrà: Alessandro Mandarini e l’assedio di Maratea, organizzato dall’Associazione Amici di Maratea in collaborazione con la Lu.Pa.

L’iniziativa doveva essere il culmine di una serie di manifestazioni previste per commemorare i duecento anni dalla morte di Alessandro Mandarini (1762-1820), illustre cittadino di Maratea. La perdurante pandemia ha impedito, sfortunatamente, gli altri eventi in programma, che saranno recuperati nel prossimo futuro.

L’evento è stato l’ideale prosecuzione del percorso iniziato lo scorso anno con la presentazione della ristampa del romanzo ottocentesco La squilla del 13 febbraro.

Numeroso il pubblico intervenuto,nonostante le norme di distanziamento sociale previste per contrastare la diffusione della Malattia dal Coronavirus-19.

La serata s’è aperta con gli interventi dell’avv. Daniele Stoppelli, sindaco della Città di Maratea, e del dott. Angelo D’Orlando, neo eletto presidente dell’Ass. Amici di Maratea. Poi, l’evento è entrato nel vivo con il racconto dialogato tra Luca Luongo, autore delle ricerche storiche, e Francesco Monterosso e Francesco Fontana, che già hanno collaborato con la Lu.Pa. per l’evento Maratea anni ’20 dello scorso dicembre.

Per l’anno prossimo è prevista la pubblicazione della biografia di Mandarini, composta dallo stesso Luongo.

‘Maratea, anni 20’: un incontro di storia locale per il nuovo decennio

Si è tenuto ieri venerdì 20 dicembre l’evento, promosso dalla nostra associazione, Maratea, anni ’20, nel contesto degli eventi del programma natalizio 2019 del Comune di Maratea.

Cinque giovani ricercatori di storia locale, Francesco Fontana, Angelo Licasale, Luca Luongo, Francesco Monterosso e Francesco Santoro, hanno scelto cinque episodi di storia locale per scoprire alcuni poco conosciuti aneddoti sulla storia di Maratea, sede della Lu.Pa., accaduti negli anni ’20 degli scorsi secoli.

L’incontro si è tenuto nella chiesa dell’Addolorata del centro storico – per gentile concessione dell’omonima congregazione – che, per l’occasione, è stata per la prima volta riscaldata artificialmente.

‘La squilla del 13 febbraro’: Lu.Pa. e Amici di Maratea recuperano antico racconto

Lo scorso 28 agosto si è tenuta la presentazione della prima ristampa del racconto La squilla del 13 febbraro, scritto nel 1847 da Tommaso Lopez.
Si tratta del più antico racconto di letteratura italiana ambientato a Maratea, sede dell’associazione Lu.Pa.

La ristampa è stata finanziata dall’Associazione Amici di Maratea, il cui presidente, Lorenzo di Napoli, ha presenziato all’evento con il sindaco di Maratea, avv. Daniele Stoppelli, il presidente della Lu.Pa. Luca Luongo (curatore dell’opera) e l’attore Vincenzo Paolicelli, che ha letto brani del racconto di Lopez. Hanno porto i loro saluti il presidente della locale pro-loco, Pierfranco De Marco, e la coordinatrice del Forum delle Associazioni di Maratea, Mara Bloisi.

All’incontro, tenutosi nel simpatico Largo dietro la Rancia del centro storico di Maratea, ha assistito numeroso pubblico, che ha potuto prendere copia del volume, distribuito gratuitamente.

(Le foto sono di Biagio Calderano e Vittorio Zaccaro).

Una rassegna di cortometraggi della Lu.Pa. apre le Giornate del Cinema Lucano 2019

Da domani, 22 luglio, fino a domenica 27, Maratea è Terra di Cinema!
Con ospiti del calibro di Elena Sofia Ricci, Kabir Bedi, Joe Pantoliano, Gabriel Garko e il super-ospite Richard Gere, le Giornate del Cinema Lucano 2019 si apriranno con una rassegna di cortometraggi selezionati dalla nostra Associazione.
La Lu.Pa., nata nel 2017 e avente sede a Maratea, ha tra i suoi scopi sociali quello di essere un punto di incontro tra artisti e realtà operanti nel campo della cultura. È quindi per noi un grande onore aprire il Festival, giunto alla sua nona edizione, domani lunedì 22 luglio alle ore 20.00 in piazza del Gesù (fraz. Fiumicello di Maratea).

Saranno proiettati:
Il sarto dei tedeschi di Antonio Losito
Genericamente di Giulio Neglia
Back home di Marcello De Archangelis
Appunti di viaggio di Andrea Natale
L’isola di Daniele Malavolta
Marinai di foresta di Stefano Tammaro
Stop! di Francesco Giorgi
Lia di Arianna Del Grosso
Montagne Blu di Emma D’Orto, Vera Dellavalle, Francesco Dejaco e Giovanni Perolo.

‘Bello come una Statua’: in scena la storia del simulacro di S. Biagio a Maratea

 

Martedì 7 maggio si terrà a Maratea Bello come una Statua, un evento a cura di Luca Luongo che racconterà aneddoti storici intorno al simulacro argenteo di S. Biagio di Sebaste, patrono della città, sede dell’Associazione Lu.Pa.

I testi, ricavati da documenti storici anche inediti ricercati in archivi di Stato o messi gentilmente a disposizione dalla famiglia del prof. Romano Vio, autore del simulacro attualmente esistente, saranno interpretati l’attore materano Vincenzo Paolicelli, alla sua prima collaborazione con la Lu.Pa.

Ora di inizio 19:30 in piazza Giovanni Buraglia, in caso di condizioni metereologiche avverse l’evento sarà spostato nella vicina chiesa dell’Annunziata.

‘Lo spirito del Natale passato’: un evento a Maratea il 4 gennaio per la storia locale

Il 4 gennaio p. v. la Lu.Pa. aprirà il calendario delle attività associative con un piccolo convegno storico in Maratea, sede dell’associazione stessa.

La Lu.Pa., infatti è “teatro e non solo” e questo evento sarà solo la prima di una serie di iniziative che espanderanno il campo d’azione dell’associazione.
L’evento, dal titolo Lo spirito del Natale passato: la storia di Maratea attraverso le fonti d’archivio, tratterà dello studio della storia locale e dell’importanza degli archivi con le loro fonti. In particolare, ci si soffermerà sugli archivi presenti nel territorio, quello comunale e parrocchiale; ma, grazie agli interventi degli ospiti Moliterni e Policicchio, saranno presentate anche notizie storiche su Maratea presenti negli archivi delle confinanti Tortora (CS) e Sapri (SA).

Il piccolo convegno sarà arricchito dall’intervento della dott.sa Chiara Arenella, storica dell’arte marateota, e da quello di Francesco Santoro, il più giovane confratello della secolare congrega dell’Addolorata, la quale ospiterà l’evento, che si terrà alle ore 19:00 nella chiesetta omonima del centro storico di Maratea.

Nell’occasione dell’evento, sarà presentato alla popolazione di Maratea un ritrovato documento storico ottocentesco, da lungo tempo ritenuto perduto.

Intervista agli attori di ‘Spoiler!’ su MarateaWebRadio

In occasione della messa in scena di Spoiler!, lo scorso 15 luglio, all’interno del programma di Maratea Scena 2018, gli attori e l’autore dello spettacolo della Lu.Pa. sono stati intervistati da Francesco Rizzo per MarateaWebRadio, radio della cittadina e prima storica web-radio lucana.

Con piacere riproponiamo il video dell’intervista – che contiene filmati della messa in scena a Maratea – e salutiamo tutti gli ascoltatori dell’emittente.

Spoiler! vi dà appuntamento prossimamente con  nuove repliche!